Il valore della manualità nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale.
Dalle ore 15:00 del 17/10/2024 ci sarà il laboratorio aperto di stampa e paper marbling presso Albedo Studio Arte, Via Sermide, 10. Obbligatorio prenotarsi. Tel. 334.8426.499.
Laboratorio sperimentale di Collage, Papier Colleé, Decollage e Mixed Media
Questo corso sperimentale è rivolto a studenti, professionisti o dilettanti. Si parte dalla progettazione fino alla realizzazione di un collage d’autore. Uno studio che prende le mosse dalla nascita, in epoca vittoriana, fino ai nostri giorni.
AL termine del corso, di 10 incontri da 3 ore ciascuno, i lavori realizzati verranno esposti in una mostra collettiva nella galleria ALBEDO STUDIO ARTE.
Nel XIX secolo, l’arte moderna è emersa come movimento artistico attraverso il rifiuto dei metodi artistici tradizionali e l’adozione di nuove idee nella pittura, tralasciando l’uso convenzionale del pennello. In questo contesto nasce l’arte fluida quando, negli anni ‘30, l’artista messicano David Alfaro Siqueiros esercita per la prima volta la sua tecnica di “Pittura accidentale” versando semplicemente colori diversi su un pannello di legno e permettendo ai colori di diffondersi, fondersi e infiltrarsi l’uno nell’altro. Siqueiros si innamora subito del risultato estetico del suo esperimento, ma quello che lo entusiasma ancora di più è la scienza che c’è dietro al movimento di quella vernice. Per questo, attraverso la sperimentazione ne studia alcuni meccanismi. Nel 1936 Siqueiros propone un laboratorio di questa nuova tecnica e il famoso pittore americano Jackson Pollock, allievo di Siqueiros e presente al workshop, sviluppa il suo caratteristico stile di dripping.
L’ARTE FLUIDA E LA SCIENZA
Nel 2013 Roberto Zenit, professore di fisica presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico, fu ingaggiato dalla storica dell’arte Sandra Zetina per un progetto: usare la fluidodinamica per scoprire il segreto dietro le moderne tecniche artistiche.
I due studiosi, attraverso vari esperimenti, sono giunti a delle conclusioni interessanti: la miscelazione e l’infiltrazione dei colori derivano da uno squilibrio tra le densità delle vernici. Quando un fluido più denso riposa sopra uno meno denso, il fluido superiore vuole spostarsi verso il basso, provocando la miscelazione dei due fluidi.
L’instabilità di Rayleigh–Taylor, o instabilità RT (dai fisici Lord Rayleigh e G. I. Taylor), è un’instabilità di un’interfaccia tra due fluidi di diverse densità che avviene quando il fluido più leggero spinge il fluido più pesante.
Si tratta di tecniche pittoriche non tradizionali che sfruttano la dinamica dei fluidi per ottenere effetti cromatici sfumati e ricchi di movimento. I primi artisti a sperimentare e queste tecniche furono David Alfaro Siqueiros (1930 c.a.) con la “pittura accidentale” ed in un certo senso, Jackson Pollock, con la tecnica del “dripping”. Sandra Zetina ed il fisico Roberto Zenit hanno studiato e sperimentato le leggi della fuidodinamica per comprendere come ottenere alcuni risultati specifici.
Di seguito alcune foto dei lavori realizzati durante il nostro ultimo corso.
Si tratta di tecniche calcografiche indirette che , come l’acquaforte, implicano l’azione dell’acido sulla matrice che può essere di zinco, rame, ottone o altri metalli abbastanza duri da sopportare la pressione del torchio durante la stampa di più copie.
dav
L’acquatinta a differenza dell’acquaforte, permette di ottenere delle campiture omogenee di colore, anziché i segni e le linee tipiche dell’acquaforte. Tradizionalmente si utilizza la colofonia, ma è altrettanto efficace e più semplice utilizzare la vernice acrilica spray.
La ceramolle o softground utilizza una cera che non si indurisce ma rimane vischiosa, caratteristica che consente di imprimere delle impronte (tessuti, foglie, etc.) sulla vernice, oppure di usare strumenti diversi dalle punte. Per questo motivo la ceramolle consente maggiore libertà espressiva e pittorica.
La maniera allo zucchero o dell’inchiostro solubile. Si ottiene applicando con un pennello l’inchiostro solubile su una lastra preparata per l’acquatinta. Come con la ceramolle, si ottengono degli effetti pittorici molto interessanti.
Il lavis è un procedimento di morsura diretta. Sulla lastra viene passato un pennello intriso di acido. Questa operazione conferisce al metallo un aspetto granuloso, con effetti in stampa simili all’acquerello. Il lavis è chiamato anche acquatinta con morsura aperta.
Gli acidi che utilizziamo sono a basso impatto ambientale. Per il rame e l’ottone usiamo il percloruro ferrico – Fe3Cl Per lo zinco usiamo il solfato di rame pentaidrato – CuSO4 (H2O)5
Le stampe di matrici ottenute con queste tecniche calcografiche indirette sono di solito monocromatiche, ma è possibile inchiostrare la matrice con più colori ed inserire degli effetti cromatici con vari accorgimenti.
Materiali necessari:
⦁ Matrice in metallo ⦁ Acidi (Solfato di Rame o Percloruro Ferrico) ⦁ Vernice coprente per ceramolle + rullo per stenderla ⦁ Vernice blu da ritocco (colofonia in soluzione alcolica + blu di metilene) ⦁ Inchiostro solubile (50% zucchero, 50% inchiostro di china – Ricetta Hayter) ⦁ Nastro adesivo ⦁ Punte per incisione ⦁ Pennelli ⦁ Tarlatana ⦁ Stracci di cotone e Scottex ⦁ Paletta in plastica per inchiostrare ⦁ Guanti ⦁ Carta velina o pagine gialle ⦁ Altri materiali, all’occorrenza, per ottenere textures desiderate ⦁ Diluenti (VCA, Citronella, Limonene) ⦁ Torchio ⦁ Carta calcografica
I corsi sono strutturati in 3 livelli progressivi in cui si acquisiscono competenze per eseguire tecniche più complesse. I materiali sono messi a disposizione dallo studio.
Per queste tecniche sono necessarie delle punte, di varia grandezza e forma, solitamente d’acciaio.
Nel caso dell’acquaforte le punte hanno il solo scopo di rimuovere la vernice per l’acquaforte dalla matrice metallica. Sarà l’acido, corrodendo, a produrre il solco nel metallo.
Nel caso della puntasecca invece è la mano dell’artista a produrre i solchi, dunque la punta va usata per sgraffiare la superficie metallica o di plexiglass.
Punte per acquaforte e puntasecca
Maniera nera o mezzotinto
Per questa tecnica sono necessari sostanzialmente 3 strumenti:
Il berceaux o rocker, necessario a preparare la matrice, ovvero a produrre la sua granitura. Si tratta di strumenti in acciaio che vanno mantenuti affilati.
Berceaux in acciaio
Il raschietto, necessario a “radere” le barbe di metallo sollevate dal berceaux durante la granitura.
Raschietti
Il brunitoio, adatto ad appiattire le barbe e a lucidare la superficie della matrice di metallo.
Brunitoi da sx a dx: in agata, a sfera e a punta
Bulino
Questo strumento dà il nome anche alla tecnica, e viene adoperato sia su matrici di metallo che di legno. E’ in acciaio e va mantenuto affilato. Può avere varie forme che producono segni diversi.
Bulini
Sgorbie
Sono destinate alla xilografia e alla linoleografia, hanno il compito di rimuovere il legno o il linoleoum dalla matrice. Anche queste sono in acciaio e vanno mantenute affilate. Hanno forme diverse che producono segni diversi.
Sgorbie per legno e linoleoum
Pietre per affilare
Ce ne sono di vari tipi, vanno usate con gradazioni sempre più fine per ottenere la migliore affilatura delle lame.
E’ una lastra (di metallo, legno o linoleoum) su cui viene depositato dell’inchiostro e che può essere stampata in più copie grazie alla pressione esercitata dal torchio.
Nella calcografia vengono utilizzate matrici di metallo quali il rame, lo zinco, l’ottone, l’alluminio, il ferro e l’acciaio. L’inchiostro si deposita nei solchi delle matrici calcografiche e, durante la fase di stampa e grazie alla pressione del torchio, l’inchiostro si trasferisce sul foglio di carta.
Nelle tecniche di stampa quali la xilografia e la linoleografia invece, l’inchiostro viene depositato sulla matrice attraverso un rullo, dunque viene inchiostrata la superficie della matrice, mentre i solchi restano vuoti e puliti. Per questo motivo si chiama stampa in rilievo. Durante la fase di stampa con il torchio, l’inchiostro si trasferisce dalla superficie della matrice alla carta.
Ma quante copie si possono fare con una matrice?
Questa è una domanda che viene spesso fatta.
La risposta è “dipende…”
Le matrici in metallo duro come l’acciaio, l’ottone e il rame, possono sopportare il logorìo di molte stampe, purchè lo stampatore operi in modo accorto. Si possono raggiungere e superare le 100 copie.
Le matrici in metalli più teneri, quali lo zinco e l’alluminio, sopportano meno il logorìo del processo di stampa. Certamente meno di 100 copie.
Le matrici in plexiglass sono molto delicate e si possono usare per la puntasecca. Il numero delle copie si riduce drasticamente a meno di 10.
Matrici in rame e zincoMatrice in plexiglass lavorata a puntasecca
Le matrici in linoleoum sono più delicate, ma non necessitano molta pressione in fase di stampa e possono sopportare almeno 50 copie, purché stampate con cura ed attenzione.
Matrice di linoleoum
Infine le matrici in legno (sono quelle tradizionalmente usate nell’antichità) possono dare origine a più copie in relazione al tipo di legno. I legni provenienti da alberi da frutto quali pero, noce, melo, ciliegio, faggio, sono quelli più resistenti.